top of page

Priska Comploi
Oboe e Flauti diritti

Nata e cresciuta in Val Badia (Alto Adige), si diploma in flauto dolce al Conservatorio "Claudio
Monteverdi“ di Bolzano. Prosegue i suoi studi presso la "Schola Cantorum Basiliensis" nella
classe di Conrad Steinmann. Si dedica inoltre allo studio dell’oboe barocco ed entra nella classe
di Alfredo Bernardini al “Sweelinck Conservatorium” di Amsterdam. Conclude i suoi studi con il
Master of Arts in Musical Performance nella classe di Katharina Arfken alla "Schola Cantorum
Basiliensis”.
Svolge un’intensa attività concertistica che la porta a collaborare regolarmente con diversi
ensemble di musica antica quali: La Cetra, Il Giardino Armonico, Kammerorchester Basel, Cantus
Cölln, I Barocchisti, Musica Fiorita, Diferencias, Venice Baroque Orchestra, Concerto Scirocco,
Collegium 1704, Akademie für Alte Musik Berlin, Europa Galante effettuando registrazioni per
Deutsche Grammophon Archiv, Decca Records, Pan Classics, Dynamic, Winter&Winter, Alpha
Productions, Naive.
I suoi viaggi musicali la portano ad esibirsi in tutt’ Europa, Israele, India, USA, Giappone,
Sudamerica ed Australia. In veste da solista con l’ Ensemble Musica Fiorita ha ricevuto eccellenti
recensioni per un cd dedicato ai concerti del tardo barocco napoletano per flauto dolce .
E’ particolarmente interessata al repertorio antico che prevede l’ utilizzo di diversi strumenti ad
ancia. Negli ultimi anni ha spaziato da pagine del '400 con le Bombarde e le Ciaramelle fino a
programmi con l’ oboe romantico.
Il flauto dolce, dai primordi alla sua letteratura contemporanea, resta strumento favorito così
come l’ oboe barocco.
Dal 2018 è docente di ance storiche presso il „XL Festival y Curso International de Musica
Antigua de Daroca“ ed è stata invitata a tenere Seminari e Masterclasses al Lysenko-
Conservatorium di Lemberg (Ukraina), al Conservatori di Tbilissi (Georgia) e La Paz (Bolivia).
È docente presso il Conservatorio „N. Piccinni“ di Bari e presso il Conservatorio „B. Maderna“ di
Cesena.

Comploi.jpeg

ORARI DI APERTURA:

​

Lunedì 16:00-19:30

Martedì - Giovedì 09:30-13:00/15:30-19:30

Venerdì 09:00-13:00/16:00-19:30

Sabato 09:00-14:00​

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Il tuo modulo è stato inviato!

INDIRIZZO

 

Via Pietrapiana, 32
50121 Firenze
tel /fax +39 055 3860572
cell +39 335 7294972

email: centromusicarte@musicarte.it

info@musicarte.it

  • Facebook
  • Black Instagram Icon
MIUR-logo.jpeg

Ente accreditato dalla Regione Toscana.

Codice di Accreditamento: OF0229

nuovo tuv.jpg
AIdSM-logo-e1483454649779.png
Logo_FORUM.jpeg

Ente accreditato dal M.I.U.R., direttiva 170/2016

Utilizza la carta docente

Ente certificato per la qualità ISO 9001:2015

Membro dell'Ass. Italiana delle Scuole di Musica e dell'EMU

membro del Forum Nazionale per l'Educazione Musicale

© 2020 CSMA webmaster - Privacy Policy

bottom of page